The aim of this paper is to propose a detailed analysis of the passage on charientismos in the 5th century grammarian Pompeius. The author discusses the most important textual problems and offers a new explanation for the ambiguous expression ignoscente ‹te› calciaui me.
Questo lavoro si propone di analizzare nel dettaglio la trattazione del tropo del charientismos formulata dal grammatico Pompeo (V secolo). Si prendono in esame i principali problemi testuali e il possibile significato dell’espressione ignoscente ‹te› calciaui me.
Il grammatico e le scarpe: considerazioni sul tropo del charientismos in Pompeo
ANNA ZAGOPrimo
2019-01-01
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare nel dettaglio la trattazione del tropo del charientismos formulata dal grammatico Pompeo (V secolo). Si prendono in esame i principali problemi testuali e il possibile significato dell’espressione ignoscente ‹te› calciaui me.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.