Il contributo cerca di affrontare tre profili: innanzitutto ci si domanda se la nostra Costituzione, ma più in generale le costituzioni che, grazie al clima del dopo guerra, hanno declinato l’eredità liberale sotto forma di democrazia rappresentativa, siano pronte ad affrontare la crisi geografica del potere senza avere ancora superato la crisi della rappresentanza, provocata dal tramonto dei partiti politici e dalla incapacità di comprendere in termini costituzionali i nuovi cleavage della rappresentanza, indotti in particolare dal passaggio della contrapposizione destra/sinistra a quella sovranismo/europeismo. Occorre cioè comprendere se le Costituzioni siano in grado di deter- minare una salda legittimazione per le proprie elites, contenendo allo stesso tempo la loro naturale tendenza ad andare oltre i confini costituzionali del potere democratico. In altre parole quali siano le basi di partenza del costituzionalismo su questi temi. In secondo luogo si cerca di capire come i vari poteri che sono chiamati a dare sostanza al valore dell’unità della Nazione possono rispondere a questa fase di spinta nazionalistica, autonomistica, se non secessionista, affermando il valore dell’unità come coessenziale all’idea di democrazia. Unità che non può esistere al di fuori dell’ordinamento costituzionale, ma che, nello stesso tempo, costruisce un diverso modo di essere della Nazione intorno a valori condivisi democraticamente. All’interno di questa domanda generale occorre anche chiedersi come operano effettivamente i meccanismi costituzionali che consentono una modifica geografica nelle articolazioni della sovranità di fronte a questi fenomeni. La terza domanda riguarda l’individuazione dei problemi aperti e le strade da percorrere in questa difficile fase di crisi del costituzionalismo, al fine di evitare che le tendenze indipendentistiche, autonomistiche e lo stesso sovranismo, mettano in crisi l’intero assetto costituzionale.

RUOLO DELLE COSTITUZIONI FRA CRISI GEOGRAFICA E CRISI DELLA RAPPRESENTANZA: UN’INTRODUZIONE

Elisabetta Catelani
2019-01-01

Abstract

Il contributo cerca di affrontare tre profili: innanzitutto ci si domanda se la nostra Costituzione, ma più in generale le costituzioni che, grazie al clima del dopo guerra, hanno declinato l’eredità liberale sotto forma di democrazia rappresentativa, siano pronte ad affrontare la crisi geografica del potere senza avere ancora superato la crisi della rappresentanza, provocata dal tramonto dei partiti politici e dalla incapacità di comprendere in termini costituzionali i nuovi cleavage della rappresentanza, indotti in particolare dal passaggio della contrapposizione destra/sinistra a quella sovranismo/europeismo. Occorre cioè comprendere se le Costituzioni siano in grado di deter- minare una salda legittimazione per le proprie elites, contenendo allo stesso tempo la loro naturale tendenza ad andare oltre i confini costituzionali del potere democratico. In altre parole quali siano le basi di partenza del costituzionalismo su questi temi. In secondo luogo si cerca di capire come i vari poteri che sono chiamati a dare sostanza al valore dell’unità della Nazione possono rispondere a questa fase di spinta nazionalistica, autonomistica, se non secessionista, affermando il valore dell’unità come coessenziale all’idea di democrazia. Unità che non può esistere al di fuori dell’ordinamento costituzionale, ma che, nello stesso tempo, costruisce un diverso modo di essere della Nazione intorno a valori condivisi democraticamente. All’interno di questa domanda generale occorre anche chiedersi come operano effettivamente i meccanismi costituzionali che consentono una modifica geografica nelle articolazioni della sovranità di fronte a questi fenomeni. La terza domanda riguarda l’individuazione dei problemi aperti e le strade da percorrere in questa difficile fase di crisi del costituzionalismo, al fine di evitare che le tendenze indipendentistiche, autonomistiche e lo stesso sovranismo, mettano in crisi l’intero assetto costituzionale.
2019
Catelani, Elisabetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
XXXIII_congresso_Catelani.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 317.44 kB
Formato Adobe PDF
317.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1023252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact