In questo saggio viene illustrata la posizione di Caracciolo rispetto a Heidegger in tutte le sue varie sfaccettature e vengono fatte emergere le motivazioni di fondo che, su di un piano filosofico, hanno caratterizzato il suo confronto con il pensatore tedesco. Si tratta di motivazioni teoriche, e più nello specifico attinenti all’ambito del religioso. Ma esse sono, anche e soprattutto, dettate da un’istanza etica. Per Caracciolo infatti, così come per ogni vero filosofo, la teoria non può non essere ispirata dall’etica. La lettura caraccioliana di Heidegger fa emergere questo fatto una volta di più.

Alberto Caracciolo e la recessione italiana di Heidegger

Adriano fabris
2019-01-01

Abstract

In questo saggio viene illustrata la posizione di Caracciolo rispetto a Heidegger in tutte le sue varie sfaccettature e vengono fatte emergere le motivazioni di fondo che, su di un piano filosofico, hanno caratterizzato il suo confronto con il pensatore tedesco. Si tratta di motivazioni teoriche, e più nello specifico attinenti all’ambito del religioso. Ma esse sono, anche e soprattutto, dettate da un’istanza etica. Per Caracciolo infatti, così come per ogni vero filosofo, la teoria non può non essere ispirata dall’etica. La lettura caraccioliana di Heidegger fa emergere questo fatto una volta di più.
2019
Fabris, Adriano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1023643
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact