L'articolo affronta il significato estetico e filosofico del "Pygmalion et Galathée" di Anne-Louis Girodet, esposto al Salon del 1819, contemporaneamente alla Zattera della Medusa di Géricault. L'opera ruota attorno alla nozione neoclassica di "illusione" e propone una visione della pittura opposta a quella di Géricault: l'ideale di una bellezza incorrotta e sottratta dal tempo e dal male della storia. Ma nell'opera c'è anche una vena nostalgica che tradisce la fine della fede nei valori neoclassici di bello ed equilibrio. l'opera è analizzata anche alla luce della contraddittoria carriera del pittore.
Titolo: | Le Pygmalion et Galathée de Girodet ou l'éloge funèbre du néoclassicisme |
Autori: | Savettieri, Chiara |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2019 |
Abstract: | L'articolo affronta il significato estetico e filosofico del "Pygmalion et Galathée" di Anne-Louis Girodet, esposto al Salon del 1819, contemporaneamente alla Zattera della Medusa di Géricault. L'opera ruota attorno alla nozione neoclassica di "illusione" e propone una visione della pittura opposta a quella di Géricault: l'ideale di una bellezza incorrotta e sottratta dal tempo e dal male della storia. Ma nell'opera c'è anche una vena nostalgica che tradisce la fine della fede nei valori neoclassici di bello ed equilibrio. l'opera è analizzata anche alla luce della contraddittoria carriera del pittore. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.