Sullo sfondo della tesi inerente alla funzione performativa del linguaggio giuridico, lo scritto analizza la coerenza assiologica di puntuali opzioni semantiche, adoperate istituzionalmente, con il paradigma organizzativo politico-giuridico strutturato sulla salvaguardia dei diritti fondamentali. Nella misura in cui le correnti del movimento femminista rappresentano un tassello imprescindibile nella battaglia contro le discriminazioni, l'indagine svolta tenterà di mostrare come l'utilizzo di una terminologia sessualmente orientata costituisca una delle plurime declinazioni della violenza di genere.

Il ruolo performativo del diritto a partire dalla violenza di genere

Mariella Robertazzi
2018-01-01

Abstract

Sullo sfondo della tesi inerente alla funzione performativa del linguaggio giuridico, lo scritto analizza la coerenza assiologica di puntuali opzioni semantiche, adoperate istituzionalmente, con il paradigma organizzativo politico-giuridico strutturato sulla salvaguardia dei diritti fondamentali. Nella misura in cui le correnti del movimento femminista rappresentano un tassello imprescindibile nella battaglia contro le discriminazioni, l'indagine svolta tenterà di mostrare come l'utilizzo di una terminologia sessualmente orientata costituisca una delle plurime declinazioni della violenza di genere.
2018
Robertazzi, Mariella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1025700
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact