Si prende in esame una vicenda di interazioni tra Corte costituzionale e Corte di Giustizia dell'Unione europea, riguardante il precariato scolastico. Si considerano le varie fasi della vicenda: lo storico rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale (ord. n. 207/2013), la sentenza "Mascolo" della Corte di Giustizia dell'Unione europea, la ricezione della sentenza "Mascolo" nella giurisprudenza costituzionale italiana, fino alla sent. n. 187/2016 della Corte costituzionale. In conclusione, si svolgono considerazioni sulla sensibilità sociale della Corte di Giustizia dell'Unione europea.
Interazioni tra Corte costituzionale e Corte di Giustizia dell'Unione europea nella tutela dei diritti sociali. Il caso spinoso del precariato scolastico
Bruno Brancati
2017-01-01
Abstract
Si prende in esame una vicenda di interazioni tra Corte costituzionale e Corte di Giustizia dell'Unione europea, riguardante il precariato scolastico. Si considerano le varie fasi della vicenda: lo storico rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale (ord. n. 207/2013), la sentenza "Mascolo" della Corte di Giustizia dell'Unione europea, la ricezione della sentenza "Mascolo" nella giurisprudenza costituzionale italiana, fino alla sent. n. 187/2016 della Corte costituzionale. In conclusione, si svolgono considerazioni sulla sensibilità sociale della Corte di Giustizia dell'Unione europea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.