Il saggio esamina i modi diversi e diffratti in cui, dopo un lungo silenzio, il Sessantotto viene rappresentato in tre romanzi recenti (L'uso della Vita di R. Luperini, La vita in tempo di pace di F. Pecoraro, L'amica geniale di E. Ferrante).
Ripensandoci: il Sessantotto nel romanzo italiano di oggi. Romano Luperini, Francesco Pecoraro, Elena Ferrante
Raffaele Donnarumma
2019-01-01
Abstract
Il saggio esamina i modi diversi e diffratti in cui, dopo un lungo silenzio, il Sessantotto viene rappresentato in tre romanzi recenti (L'uso della Vita di R. Luperini, La vita in tempo di pace di F. Pecoraro, L'amica geniale di E. Ferrante).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ripensandoci_il Sessantotto.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: saggio
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
196.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Ripensandoci_il Sessantotto.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: saggio
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
196.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.