Lessico interculturale è il frutto di un ambizioso progetto al quale hanno aderito docenti universitari ed esperti di settore, impegnati a definire e commentare parole legate al tema dell’incontro con l’alterità. Un’importante operazione editoriale concepita per favorire un clima di condivisione e dialogo, destinata a divulgare correttamente termini diventati ormai familiari ma spesso abusati. Il progetto ha coinvolto cinquanta studiosi di varie aree disciplinari per favorire lo scambio di idee: hanno dato il loro contributo filosofi, psicologi, sociologi, storici, giuristi, economisti, letterati, esponenti religiosi, esperti di mediazione culturale, ecumenismo, dialogo. Le settanta voci raccolte sono accompagnate da definizioni, etimologie, riflessioni, citazioni.
Pari Opportunità
Maria Luisa Chiofalo
2013-01-01
Abstract
Lessico interculturale è il frutto di un ambizioso progetto al quale hanno aderito docenti universitari ed esperti di settore, impegnati a definire e commentare parole legate al tema dell’incontro con l’alterità. Un’importante operazione editoriale concepita per favorire un clima di condivisione e dialogo, destinata a divulgare correttamente termini diventati ormai familiari ma spesso abusati. Il progetto ha coinvolto cinquanta studiosi di varie aree disciplinari per favorire lo scambio di idee: hanno dato il loro contributo filosofi, psicologi, sociologi, storici, giuristi, economisti, letterati, esponenti religiosi, esperti di mediazione culturale, ecumenismo, dialogo. Le settanta voci raccolte sono accompagnate da definizioni, etimologie, riflessioni, citazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PPOO_Gianfaldoni.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
743.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
743.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.