Il saggio analizza le vedute di città che appaiono negli affreschi in Palazzo Vecchio che furono ordinati da Cosimo I. Questi comprendono due cicli distinti. Il primo è nelle stanze degli appartamenti ducali, in cui Cosimo volle che fossero dipinte le imprese della dinastia dei Medici e la conquista della Toscana. Il secondo si trova nel primo cortile che fu restaurato per il matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d’Austria, decorandolo con città dell’impero asburgico. Sono presi in considerazione i caratteri delle immagini e le modalità di acquisizione attraverso l’interazione tra artisti e committenza.

Le città di Palazzo Vecchio a Firenze

NUTI, LUCIA
2006-01-01

Abstract

Il saggio analizza le vedute di città che appaiono negli affreschi in Palazzo Vecchio che furono ordinati da Cosimo I. Questi comprendono due cicli distinti. Il primo è nelle stanze degli appartamenti ducali, in cui Cosimo volle che fossero dipinte le imprese della dinastia dei Medici e la conquista della Toscana. Il secondo si trova nel primo cortile che fu restaurato per il matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d’Austria, decorandolo con città dell’impero asburgico. Sono presi in considerazione i caratteri delle immagini e le modalità di acquisizione attraverso l’interazione tra artisti e committenza.
2006
Nuti, Lucia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/103001
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact