Il saggio è incentrato su un ampio commento anonimo al Teseida di Boccaccio trasmesso da un solo manoscritto della seconda metà del XV secolo, il codice It. 581 della Biblioteca Nazionale di Parigi, appartenuto in origine alla biblioteca di Angilberto del Balzo Orsini, conte di Ugento e duca di Nardò (morto nel 1487). L’analisi del testo e delle sue fonti consente di stabilire l’indipendenza e l’autonomia di questo commento dalla restante tradizione esegetica incentrata sul poema boccacciano, e offre elementi utili a chiarire l’attività, la cultura e la provenienza geografica dell’ignoto commentatore.
Lo Scripto sopra Theseu re: un commento al Teseida di provenienza salentina (II metà del XV secolo)
MAGGIORE M
2010-01-01
Abstract
Il saggio è incentrato su un ampio commento anonimo al Teseida di Boccaccio trasmesso da un solo manoscritto della seconda metà del XV secolo, il codice It. 581 della Biblioteca Nazionale di Parigi, appartenuto in origine alla biblioteca di Angilberto del Balzo Orsini, conte di Ugento e duca di Nardò (morto nel 1487). L’analisi del testo e delle sue fonti consente di stabilire l’indipendenza e l’autonomia di questo commento dalla restante tradizione esegetica incentrata sul poema boccacciano, e offre elementi utili a chiarire l’attività, la cultura e la provenienza geografica dell’ignoto commentatore.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Maggiore_MLI_2010 (1).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
366.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


