The aim of this essay is to propose a philological and hermeneutical analysis of the typescript dossier of Una lapide in via Mazzini by Giorgio Bassani. In the first part of the essay a reflection on the different types of papers and on the elaborative units identified within the dossier will be developed. In the second part, the narrative sequences that have been rewritten by the author will be analyzed and the creative process will be outlined in the light of the author’s meta-narrative statements. In particular, three aspects of Giorgio Bassani narrative works will be discussed: the geometry of the text, the poetic dimension of the prose and the change of places names.

L’obiettivo del contributo è proporre un’analisi filologica ed ermeneutica del dossier dattiloscritto di Una lapide in via Mazzini di Giorgio Bassani. Nella prima parte del contributo si cercherà di riflettere sulle diverse tipologie di carte e sui nuclei elaborativi individuati all'interno del dossier. Nella seconda parte si prenderanno in esame le sequenze narrative che sono state oggetto di riscrittura e si tenterà una parziale ricostruzione del processo creativo del racconto alla luce delle dichiarazioni di poetica dell’autore. Ci si soffermerà, in particolare, su tre aspetti: la geometria del testo, dimensione poetica della prosa e le alterazioni toponomastiche.

“Una lapide in via Mazzini” di Giorgio Bassani. Per una poetica della riscrittura

Beatrice Pecchiari
Primo
2019-01-01

Abstract

The aim of this essay is to propose a philological and hermeneutical analysis of the typescript dossier of Una lapide in via Mazzini by Giorgio Bassani. In the first part of the essay a reflection on the different types of papers and on the elaborative units identified within the dossier will be developed. In the second part, the narrative sequences that have been rewritten by the author will be analyzed and the creative process will be outlined in the light of the author’s meta-narrative statements. In particular, three aspects of Giorgio Bassani narrative works will be discussed: the geometry of the text, the poetic dimension of the prose and the change of places names.
2019
Pecchiari, Beatrice
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1036254
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact