L’articolo, dopo aver illustrato le ragioni culturali e sociali che, nella prima età imperiale, fecero proliferare l’edificazione di strutture termali pubbliche e private, si concentra sui problemi giuridici che emergono nel dibattito giurisprudenziale di epoca classica a riguardo della loro gestione: prima, analizzando le fonti che attestano situazioni di conflittualità tra proprietari di fondi contigui a cagione della eccessiva misura delle immissioni di fumo, calore e vapore provenienti dai balnea; poi, in una duplice direzione, indicando le vie per la cessione a terzi dell’uti frui di una stazione balneare: mercé il contratto di locatio-conductio o il diritto reale di usus fructus; infine, discutendo quelle testimonianze che illustrano la composizione dell’instrumentum delle aziende rivolte allo sfruttamento economico di questi edifici, con particolare attenzione nella descrizione del ruolo socio-economico e giuridico del balneator, attendente alla loro gestione.
Nuove riflessioni sugli impianti termali privati nei primi secoli dell'impero: conflittualità inter-prediali e oneri organizzativi nella loro messa a profitto
Alessandro Grillone
2019-01-01
Abstract
L’articolo, dopo aver illustrato le ragioni culturali e sociali che, nella prima età imperiale, fecero proliferare l’edificazione di strutture termali pubbliche e private, si concentra sui problemi giuridici che emergono nel dibattito giurisprudenziale di epoca classica a riguardo della loro gestione: prima, analizzando le fonti che attestano situazioni di conflittualità tra proprietari di fondi contigui a cagione della eccessiva misura delle immissioni di fumo, calore e vapore provenienti dai balnea; poi, in una duplice direzione, indicando le vie per la cessione a terzi dell’uti frui di una stazione balneare: mercé il contratto di locatio-conductio o il diritto reale di usus fructus; infine, discutendo quelle testimonianze che illustrano la composizione dell’instrumentum delle aziende rivolte allo sfruttamento economico di questi edifici, con particolare attenzione nella descrizione del ruolo socio-economico e giuridico del balneator, attendente alla loro gestione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


