Sulla base di un’informazione, tratta dal 'Peri Paideias' di Aristotele (Diog. Laert. IX 53 = fr. 72 Gigon), riguardo l'invenzione da parte di Protagora del “cercine”, strumento in grado di facilitare il trasporto di pesi, è possibile supporre che Aristotele conoscesse già un aneddoto sulla vocazione filosofica di Protagora, su cui Epicuro ritorna nella lettera 'Peri Epitedeumaton' (fr. 102 Arrighetti): Protagora sarebbe stato un semplice facchino e Democrito, toccato dal suo ingegnoso modo di legare le fascine, l'avrebbe preso come studente e quindi orientato verso la filosofia.
Protagora facchino e l’invenzione del cercine
Corradi M
2005-01-01
Abstract
Sulla base di un’informazione, tratta dal 'Peri Paideias' di Aristotele (Diog. Laert. IX 53 = fr. 72 Gigon), riguardo l'invenzione da parte di Protagora del “cercine”, strumento in grado di facilitare il trasporto di pesi, è possibile supporre che Aristotele conoscesse già un aneddoto sulla vocazione filosofica di Protagora, su cui Epicuro ritorna nella lettera 'Peri Epitedeumaton' (fr. 102 Arrighetti): Protagora sarebbe stato un semplice facchino e Democrito, toccato dal suo ingegnoso modo di legare le fascine, l'avrebbe preso come studente e quindi orientato verso la filosofia.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 7_Corradi_RFIC.pdf solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione finale editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										6.82 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 6.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


