La critica moderna ha interpretato, secondo prospettive molteplici, spesso contrastanti, il programma, l’ ἐπάγγελμα che la tradizione ascrive a Protagora: saper rendere più forte il λόγος più debole, τόν ἥττω λόγον κρείττω ποιεῖν (80 B 6 D.-K.)1.Certo, a partire da Aristotele, la tradizione antica è concorde nel presentarci un’immagine di questa celebre articolazione del pensiero di Protagora che va chiaramente nella direzione della retorica. Ma, prima di Aristotele, si riscontra un’eccezione pesante: Platone, la nostra fonte principale su Protagora. Una fonte che, proprio sull’ἐπάγγελμα, ci offre notizie diverse dal resto della tradizione, perché colloca in maniera puntuale l’ἐπάγγελμα nel contesto del cammino educativo sviluppato da Protagora. Il saggio si sofferma proprio su questa singolare dicotomia tra Platone e il resto della tradizione sviluppando un’analisi il più possibile approfondita dei dati a disposizione.

Protagora e la forza del discorso: la tradizione sull’epangelma

Corradi M
2008-01-01

Abstract

La critica moderna ha interpretato, secondo prospettive molteplici, spesso contrastanti, il programma, l’ ἐπάγγελμα che la tradizione ascrive a Protagora: saper rendere più forte il λόγος più debole, τόν ἥττω λόγον κρείττω ποιεῖν (80 B 6 D.-K.)1.Certo, a partire da Aristotele, la tradizione antica è concorde nel presentarci un’immagine di questa celebre articolazione del pensiero di Protagora che va chiaramente nella direzione della retorica. Ma, prima di Aristotele, si riscontra un’eccezione pesante: Platone, la nostra fonte principale su Protagora. Una fonte che, proprio sull’ἐπάγγελμα, ci offre notizie diverse dal resto della tradizione, perché colloca in maniera puntuale l’ἐπάγγελμα nel contesto del cammino educativo sviluppato da Protagora. Il saggio si sofferma proprio su questa singolare dicotomia tra Platone e il resto della tradizione sviluppando un’analisi il più possibile approfondita dei dati a disposizione.
2008
Corradi, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5_Corradi_Sem_rom.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 325.42 kB
Formato Adobe PDF
325.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1038786
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact