L’articolo specifica la particolare prospettiva di Jürgen Habermas nella tradizoni della critica sociale francoforte, precisandone i presupposti epistemologici-teorici e le finalità di fondazione normativa. Al centro di entrambi gli sviluppi si colloca il concetto di “ragione comunicativa” – il cardine della sua ricostruzione dei processi di riproduzione simbolica del mondo della vita – la macro-categoria che assieme a quella di sistemi sociali definisce il quadro della teoria della società. In particolare, qui, esamineremo cinque ambiti tematici – 1. la sfera pubblica e il linguaggio; 2. la democrazia e lo stato di diritto; 3. il sistema e il mondo della vita; 4. la critica come pratica discorsiva; 5. il diritto, la morale e l’etica – che consentono di chiarire che i punti di contatto tra l’opera di Habermas e la prima teoria critica sono di carattere generale.
Habermas e la teoria comunicativa della società
Luca CorchiaPrimo
;Fiorenza Ratti
2020-01-01
Abstract
L’articolo specifica la particolare prospettiva di Jürgen Habermas nella tradizoni della critica sociale francoforte, precisandone i presupposti epistemologici-teorici e le finalità di fondazione normativa. Al centro di entrambi gli sviluppi si colloca il concetto di “ragione comunicativa” – il cardine della sua ricostruzione dei processi di riproduzione simbolica del mondo della vita – la macro-categoria che assieme a quella di sistemi sociali definisce il quadro della teoria della società. In particolare, qui, esamineremo cinque ambiti tematici – 1. la sfera pubblica e il linguaggio; 2. la democrazia e lo stato di diritto; 3. il sistema e il mondo della vita; 4. la critica come pratica discorsiva; 5. il diritto, la morale e l’etica – che consentono di chiarire che i punti di contatto tra l’opera di Habermas e la prima teoria critica sono di carattere generale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.