Il saggio indaga a tutto campo il tema dei poteri istruttori della Corte costituzionale, per come formalizzati nelle diverse sedi di giudizio e per come utilizzati informalmente, valutandone criticamente i limiti ma anche eventuali, nuove potenzialità, soprattutto alla stregua di questioni che impegnino particolarmente il giudice costituzionale, nella prospettiva delle materie a forte complessità tecnica. Intendendo quest'ultima espressione sia nell'ottica delle scienze esatte che in quella delle scienze sociali.

Giurisprudenza costituzionale e “questioni tecniche”: i poteri istruttori della Corte costituzionale

malfatti elena
Primo
Investigation
2020-01-01

Abstract

Il saggio indaga a tutto campo il tema dei poteri istruttori della Corte costituzionale, per come formalizzati nelle diverse sedi di giudizio e per come utilizzati informalmente, valutandone criticamente i limiti ma anche eventuali, nuove potenzialità, soprattutto alla stregua di questioni che impegnino particolarmente il giudice costituzionale, nella prospettiva delle materie a forte complessità tecnica. Intendendo quest'ultima espressione sia nell'ottica delle scienze esatte che in quella delle scienze sociali.
2020
Malfatti, Elena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1041780
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact