Un'analisi condotta attraverso il sistema di inserzioni di Facebook mostra un uso consistente dell'italiano all'estero. Si nota il mantenimento di un rapporto abbastanza consistente con l’italiano perfino in aree verso cui l’emigrazione risale a tempi ormai remoti (250.000 persone in Argentina e Brasile), anche se i numeri sono inferiori rispetto a quanto si potrebbe immaginare in base presenza di cittadini italiani. Sembra inoltre fondamentale l'emigrazione di ritorno, che tra Mediterraneo ed Europa orientale potrebbe essere responsabile di un uso continuato dell’italiano da parte di un milione di persone che non sono di origine italiana.
L’italiano su Facebook fuori d’Italia: emigrazione recente ed emigrazione di ritorno
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Mirko Tavosanis
						
						
							Primo
			2020-01-01
Abstract
Un'analisi condotta attraverso il sistema di inserzioni di Facebook mostra un uso consistente dell'italiano all'estero. Si nota il mantenimento di un rapporto abbastanza consistente con l’italiano perfino in aree verso cui l’emigrazione risale a tempi ormai remoti (250.000 persone in Argentina e Brasile), anche se i numeri sono inferiori rispetto a quanto si potrebbe immaginare in base presenza di cittadini italiani. Sembra inoltre fondamentale l'emigrazione di ritorno, che tra Mediterraneo ed Europa orientale potrebbe essere responsabile di un uso continuato dell’italiano da parte di un milione di persone che non sono di origine italiana.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| LIDOXIV-2017-Tavosanis.pdf solo utenti autorizzati 
											Descrizione: Articolo principale
										 
											Tipologia:
											Versione finale editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.87 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


