Lo scopo del contributo è quello di analizzare alcune radici storiche degli obblighi informativi, focalizzando l'attenzione sull'esperienza giuridica romana. Tre sono le linee direttive dell'indagine: gli editti relativi alle azioni institoria ed exercitoria, l’editto degli edili curuli sulla vendita di schiavi e gli obblighi informativi nello svolgimento delle trattative precontrattuali. Le deduzioni a cui si perviene sono messe a confronto con alcuni ordinamenti moderni europei e latinoamericani e con i Principi UNIDROIT ed i Progetti europei di unificazione/ armonizzazione del diritto contrattuale.
Potere informativo e conclusione del contratto: spunti di comparazione diacronica
Aldo Petrucci
2020-01-01
Abstract
Lo scopo del contributo è quello di analizzare alcune radici storiche degli obblighi informativi, focalizzando l'attenzione sull'esperienza giuridica romana. Tre sono le linee direttive dell'indagine: gli editti relativi alle azioni institoria ed exercitoria, l’editto degli edili curuli sulla vendita di schiavi e gli obblighi informativi nello svolgimento delle trattative precontrattuali. Le deduzioni a cui si perviene sono messe a confronto con alcuni ordinamenti moderni europei e latinoamericani e con i Principi UNIDROIT ed i Progetti europei di unificazione/ armonizzazione del diritto contrattuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


