Il saggio ripercorre alcune recenti linee di indagine storiografica tra quante abbiano preso in esame la "qualità" dell'essere cittadino mettendo a confronto snodi specifici del caso toscano con altre realtà del contesto europeo di età moderna. Oltre che addivenire a una definizione da un punto di vista ermeneutico, da tale analisi si tenterà di delimitare il perimetro, il limen atto a distinguere l’identità del «cittadino» da chi non lo era non solo rispetto all’ordinamento politico e istituzionale, ma anche alla comunità immateriale delle relazioni sociali e culturali.
Sulle tracce del cittadino tra «naturali» e «forestieri». Brevi note sull’appartenenza degli individui nell’Europa di età moderna
Aglietti Marcella
Primo
Investigation
2020-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre alcune recenti linee di indagine storiografica tra quante abbiano preso in esame la "qualità" dell'essere cittadino mettendo a confronto snodi specifici del caso toscano con altre realtà del contesto europeo di età moderna. Oltre che addivenire a una definizione da un punto di vista ermeneutico, da tale analisi si tenterà di delimitare il perimetro, il limen atto a distinguere l’identità del «cittadino» da chi non lo era non solo rispetto all’ordinamento politico e istituzionale, ma anche alla comunità immateriale delle relazioni sociali e culturali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.