Il contributo è frutto di ricerche svolte nell’ambito Progetto di Ateneo (PRA 2018-2019) “Diritto senza politica: le forme di produzione giuridica nell’epoca transnazionale” presentato dal Prof. Rolando Tarchi come P.I. con il coinvolgimento di studiosi appartenenti a diverse aree giuridiche (comparatisti, costituzionalisti, filosofi del diritto, internazionalisti e studiosi del diritto dell’Unione europea) dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Durante tali ricerche è stata – tra l’altro – oggetto di studio, da parte di vari componenti del gruppo di ricerca, la monografia della Prof.ssa Silvia Sassi, dal titolo “Diritto transnazionale e legittimazione democratica” pubblicata per i tipi della CEDAM nel 2018. Nel presente contributo è stato verificato se, nell’ottica del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, sia plausibile la configurazione di un autonomo diritto qualificabile come diritto transnazionale, così come definito e ricostruito nel predetto studio monografico.
Le forme di produzione giuridica nell'epoca "transnazionale": spunti di riflessione
SIMONE MARINAI
2020-01-01
Abstract
Il contributo è frutto di ricerche svolte nell’ambito Progetto di Ateneo (PRA 2018-2019) “Diritto senza politica: le forme di produzione giuridica nell’epoca transnazionale” presentato dal Prof. Rolando Tarchi come P.I. con il coinvolgimento di studiosi appartenenti a diverse aree giuridiche (comparatisti, costituzionalisti, filosofi del diritto, internazionalisti e studiosi del diritto dell’Unione europea) dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Durante tali ricerche è stata – tra l’altro – oggetto di studio, da parte di vari componenti del gruppo di ricerca, la monografia della Prof.ssa Silvia Sassi, dal titolo “Diritto transnazionale e legittimazione democratica” pubblicata per i tipi della CEDAM nel 2018. Nel presente contributo è stato verificato se, nell’ottica del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, sia plausibile la configurazione di un autonomo diritto qualificabile come diritto transnazionale, così come definito e ricostruito nel predetto studio monografico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marinai - Lo Stato 2020.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo pubblicato
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
666.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.