il presente saggio intende offrire un quadro essenziale sul tema della partecipazione “strutturata” alle politiche pubbliche. il taglio privilegia gli aspetti pratici alle discussioni teoriche, per le quali si rimanda alla letteratura citata. Si inizia con una ricognizione delle ragioni storiche dell’incremento di domanda di partecipazione, in italia come altrove,accennando alle risposte istituzionali emerse a partire dai tardi anni ’80 del secolo scorso. Si distingue poi la partecipazione in generale da una sua modalità specifica, quella cosiddetta “deliberativa”. Si passa quindi a illustrare i diversi livelli della partecipazione, le cause di esclusione e le ragioni per cui l’interesse a partecipare può essere basso, nonché i punti di forza e i possibili inconvenienti dei processi partecipativi. Successivamente si analizzano i principali nodi con cui la progettazione e la realizzazione di un percorso partecipativo deve confrontarsi al fine di compiere scelte oculate, e ci si sofferma sulle implicazioni dell’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sul rapporto tra partecipazione e giovani. Segue una breve conclusione.

Partecipazione e deliberazione pubblica. Aspetti fondamentali

pellizzoni luigi
2020-01-01

Abstract

il presente saggio intende offrire un quadro essenziale sul tema della partecipazione “strutturata” alle politiche pubbliche. il taglio privilegia gli aspetti pratici alle discussioni teoriche, per le quali si rimanda alla letteratura citata. Si inizia con una ricognizione delle ragioni storiche dell’incremento di domanda di partecipazione, in italia come altrove,accennando alle risposte istituzionali emerse a partire dai tardi anni ’80 del secolo scorso. Si distingue poi la partecipazione in generale da una sua modalità specifica, quella cosiddetta “deliberativa”. Si passa quindi a illustrare i diversi livelli della partecipazione, le cause di esclusione e le ragioni per cui l’interesse a partecipare può essere basso, nonché i punti di forza e i possibili inconvenienti dei processi partecipativi. Successivamente si analizzano i principali nodi con cui la progettazione e la realizzazione di un percorso partecipativo deve confrontarsi al fine di compiere scelte oculate, e ci si sofferma sulle implicazioni dell’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sul rapporto tra partecipazione e giovani. Segue una breve conclusione.
2020
Pellizzoni, Luigi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1055112
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact