The essay highlights the idea of subordination as a flexible and open case. The Author criti- cally analyzes those reconstructions that link subordination (and its crisis) to alleged social types of workers. Once reconstructed the connections between the direction power and the power of organi- zation, the essay traces the most recent legislative and case law developments to conclude supporting the persistent actuality of subordination both as a case model and as a discipline.
Nel saggio si valorizza l’idea della subordinazione come fattispecie flessibile ed aperta. L’A. analizza criticamente quelle ricostruzioni che legano la subordinazione (e la sua crisi) a presunti social-tipi di lavoratore. Ricostruiti i nessi tra potere di direzione e potere di orga- nizzazione, il saggio ripercorre le più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali per concludere nel senso della persistente attualità della subordinazione sia come fattispecie che come disciplina.
Appunti sulla crisi (della crisi?) della subordinazione
Raffaele Galardi
2020-01-01
Abstract
Nel saggio si valorizza l’idea della subordinazione come fattispecie flessibile ed aperta. L’A. analizza criticamente quelle ricostruzioni che legano la subordinazione (e la sua crisi) a presunti social-tipi di lavoratore. Ricostruiti i nessi tra potere di direzione e potere di orga- nizzazione, il saggio ripercorre le più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali per concludere nel senso della persistente attualità della subordinazione sia come fattispecie che come disciplina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.