Nell'articolo si tenta un inedito confronto tra Benjamin e Sartre. In primo luogo, si mostra come la diagnosi del processo di industrializzazione proposta da Benjamin nel Passagenwerk possa essere descritta come una scoperta del fascino dell’inerte; in secondo luogo, si dimostra come Sartre e Benjamin condividano l’idea di un’origine inconscia della prassi rivoluzionaria; infine, si cerca di mettere in luce i punti di convergenza e di divergenza delle loro interpretazioni della struttura dialettica della storia.

Inconscio collettivo e pratico-inerte. Per un confronto tra Benjamin e Sartre

MANCA D
2018-01-01

Abstract

Nell'articolo si tenta un inedito confronto tra Benjamin e Sartre. In primo luogo, si mostra come la diagnosi del processo di industrializzazione proposta da Benjamin nel Passagenwerk possa essere descritta come una scoperta del fascino dell’inerte; in secondo luogo, si dimostra come Sartre e Benjamin condividano l’idea di un’origine inconscia della prassi rivoluzionaria; infine, si cerca di mettere in luce i punti di convergenza e di divergenza delle loro interpretazioni della struttura dialettica della storia.
2018
Manca, D
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manca_Studi_sartriani.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.51 MB
Formato Adobe PDF
7.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1059470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact