Esaminando l’opera teorica di Wolfgang Iser, Das Akt des Lesen, e un articolo di Georges Poulet intitolato Phenomenology of Reading, si prova ad applicare le descrizioni fenomenologiche dell’atto della lettura all’opera dello stesso Husserl. Obiettivo del saggio è prendere posizione su un cruciale problema sollevato per la prima volta da Fink in un contributo del 1933 su Kant Studien riguardante la leggibilità del testo fenomenologico, ossia la capacità del discorso fenomenologico messo per iscritto di essere comunicato a quell'uomo ordinario la cui coscienza dovrebbe smuovere convincendola ad attuare l'epoché fenomenologico-trascendentale.

Iser, Poulet e la leggibilità del testo fenomenologico

MANCA D
2017-01-01

Abstract

Esaminando l’opera teorica di Wolfgang Iser, Das Akt des Lesen, e un articolo di Georges Poulet intitolato Phenomenology of Reading, si prova ad applicare le descrizioni fenomenologiche dell’atto della lettura all’opera dello stesso Husserl. Obiettivo del saggio è prendere posizione su un cruciale problema sollevato per la prima volta da Fink in un contributo del 1933 su Kant Studien riguardante la leggibilità del testo fenomenologico, ossia la capacità del discorso fenomenologico messo per iscritto di essere comunicato a quell'uomo ordinario la cui coscienza dovrebbe smuovere convincendola ad attuare l'epoché fenomenologico-trascendentale.
2017
Manca, D
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manca_Iser_Poulet.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1059510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact