Il presente contributo si occupa della descrizione del fenomeno della comicità in epoca di intermedialità. Sull'esempio di uno sketch televisivo della comica tedesca Lady Kracher si mostrerà come l'analisi delle nuove forme di comicità non possa prescindere dalle strutture e dalle strategie del Witz, ovvero dal genere testuale prototipico della comicità. L'analisi terrà conto altresì di fattori culturali e linguistici che possono influenzare la percezione di tale fenomeno.
Comicità in epoca di intermedialità: esempio di analisi di uno sketch di Ladykracher
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Martina Lemmetti
			2019-01-01
Abstract
Il presente contributo si occupa della descrizione del fenomeno della comicità in epoca di intermedialità. Sull'esempio di uno sketch televisivo della comica tedesca Lady Kracher si mostrerà come l'analisi delle nuove forme di comicità non possa prescindere dalle strutture e dalle strategie del Witz, ovvero dal genere testuale prototipico della comicità. L'analisi terrà conto altresì di fattori culturali e linguistici che possono influenzare la percezione di tale fenomeno.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


