Obiettivo del presente lavoro è quello di discutere dei primi effetti dell’introduzione del pagamento unico sulla filiera del frumento duro in Toscana, individuando le tipologie di strategie di adattamento delle imprese agricole di fronte al mutato contesto e identificando i fattori che giocano un ruolo determinante nell’adozione di tali strategie, tanto a livello aziendale che sovra-aziendale (sistema locale e filiera). Ciò consentirà di svolgere alcune considerazioni sugli approcci interpretativi utilizzabili per spiegare le dinamiche con cui l’impresa agraria si adatta, o reagisce, ai mutamenti esterni nelle situazioni di incertezza radicale (Langlois, 1986; Foss, 1999), ovvero in situazioni in cui gli agenti non sono in grado di assumere decisioni secondo le tradizionali routines. Il lavoro è organizzato come segue. Nel prossimo paragrafo verrà fornito un breve quadro dei cambiamenti di scenario che si stanno configurando per l’attività agricola e dei relativi possibili atteggiamenti strategici delle imprese. Successivamente l’attenzione si concentrerà più in particolare sul caso di studio analizzato, procedendo da una descrizione delle caratteristiche salienti della filiera del grano duro in Toscana (par.3) per poi esporre la metodologia di indagine (par.4) e i risultati ottenuti sulle strategie seguite dalle aziende agricole a seguito dell’implementazione della riforma (par.5). Il paragrafo 6 intende ampliare la prospettiva dell’analisi al fine di evidenziare l’importanza delle risposte di adattamento collettive e il ruolo che queste hanno per le scelte strategiche delle aziende agricole. Il paragrafo 7 contiene alcune considerazioni conclusive.

Cambiamento delle politiche e strategie aziendali: i risultati di un’indagine degli effetti della riforma di medio termine sulla produzione del frumento duro in Toscana

BRUNORI, GIANLUCA;ROVAI, MASSIMO;
2006-01-01

Abstract

Obiettivo del presente lavoro è quello di discutere dei primi effetti dell’introduzione del pagamento unico sulla filiera del frumento duro in Toscana, individuando le tipologie di strategie di adattamento delle imprese agricole di fronte al mutato contesto e identificando i fattori che giocano un ruolo determinante nell’adozione di tali strategie, tanto a livello aziendale che sovra-aziendale (sistema locale e filiera). Ciò consentirà di svolgere alcune considerazioni sugli approcci interpretativi utilizzabili per spiegare le dinamiche con cui l’impresa agraria si adatta, o reagisce, ai mutamenti esterni nelle situazioni di incertezza radicale (Langlois, 1986; Foss, 1999), ovvero in situazioni in cui gli agenti non sono in grado di assumere decisioni secondo le tradizionali routines. Il lavoro è organizzato come segue. Nel prossimo paragrafo verrà fornito un breve quadro dei cambiamenti di scenario che si stanno configurando per l’attività agricola e dei relativi possibili atteggiamenti strategici delle imprese. Successivamente l’attenzione si concentrerà più in particolare sul caso di studio analizzato, procedendo da una descrizione delle caratteristiche salienti della filiera del grano duro in Toscana (par.3) per poi esporre la metodologia di indagine (par.4) e i risultati ottenuti sulle strategie seguite dalle aziende agricole a seguito dell’implementazione della riforma (par.5). Il paragrafo 6 intende ampliare la prospettiva dell’analisi al fine di evidenziare l’importanza delle risposte di adattamento collettive e il ruolo che queste hanno per le scelte strategiche delle aziende agricole. Il paragrafo 7 contiene alcune considerazioni conclusive.
2006
9788846487551
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/106197
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact