Il volume raccoglie una serie di scritti sul tema della incidenza della pandemia da Covid-19 su aspetti caratterizzanti del diritto costituzionale. In particolare i singoli saggi contenuti nel lavoro si soffermano sui seguenti temi: 1. la disciplina costituzionale dei momenti di emergenza; 2. la incidenza della pandemia sul sistema delle fonti del diritto; 3. la incidenza della pandemia su alcuni diritti fondamentali; 4. la incidenza della pandemia sulla forma di governo e sul funzionamento delle istituzioni; 5. la incidenza della pandemia sulla organizzazione dei giudizi davanti alla Corte costituzionale e davanti ai giudici comuni; 6. la incidenza della pandemia nei rapporti tra stato e autonomie territoriali.
Coronavirus e Costituzione. Una integrazione al Manuale di diritto costituzionale
Bruno Brancati
;Antonello Lo Calzo
;Roberto Romboli
2020-01-01
Abstract
Il volume raccoglie una serie di scritti sul tema della incidenza della pandemia da Covid-19 su aspetti caratterizzanti del diritto costituzionale. In particolare i singoli saggi contenuti nel lavoro si soffermano sui seguenti temi: 1. la disciplina costituzionale dei momenti di emergenza; 2. la incidenza della pandemia sul sistema delle fonti del diritto; 3. la incidenza della pandemia su alcuni diritti fondamentali; 4. la incidenza della pandemia sulla forma di governo e sul funzionamento delle istituzioni; 5. la incidenza della pandemia sulla organizzazione dei giudizi davanti alla Corte costituzionale e davanti ai giudici comuni; 6. la incidenza della pandemia nei rapporti tra stato e autonomie territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 - Curatela - Coronavirus e Costituzione - Brancato-Lo Calzo-Romboli.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
70.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
70.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.