Nei dialoghi di Platone rhema tende a strutturare la sua valenza semantica in rapporto a onoma e logos, a marcare il suo valore di predicazione e ad assumere in alcuni contesti il significato di « verbo », quale specializzazione dell'ambito più vasto della funzione predicativa.
Titolo: | All'origine del valore tecnico di rhema: Platone |
Autori: | BERTAGNA M. I. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2006 |
Abstract: | Nei dialoghi di Platone rhema tende a strutturare la sua valenza semantica in rapporto a onoma e logos, a marcare il suo valore di predicazione e ad assumere in alcuni contesti il significato di « verbo », quale specializzazione dell'ambito più vasto della funzione predicativa. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.