In questo studio si cerca di determinare l’esatta valenza della formula “vobis ascribo, vobis offero, vobis denique recommendo”, portando a riscontro un’ampia serie di esempi dall’antichità classica sino agli inizi del XIV secolo. L’esito della ricerca permette di affermare che la formula implica la dedica e l’invio di un’opera completa, e quindi chi asserisce che il Paradiso viene inviato a Cangrande parzialmente, assieme all’Epistola, ha l’onere di produrre casi analoghi concreti che supportino questa affermazione, dei quali al momento non si sono trovate tracce sicure. This study aims to reconstruct the exact meaning of the formula “vobis ascribo, vobis offero, vobis denique recommendo”, by referencing a wide series of examples from classical antiquity up to the beginnings of the 14th century. The results of the inquiry allow one to affirm that the formula implies the dedication and the dispatch of a complete work. Thus, whoever may state that the Paradiso was sent to Cangrande only partially, together with the Epistola, must also provide actual analogous cases in support of their affirmation – cases of which, however, we have as yet no evidence.

"Canticam... offero" e altri problemi esegetici

Alberto Casadei
2020-01-01

Abstract

In questo studio si cerca di determinare l’esatta valenza della formula “vobis ascribo, vobis offero, vobis denique recommendo”, portando a riscontro un’ampia serie di esempi dall’antichità classica sino agli inizi del XIV secolo. L’esito della ricerca permette di affermare che la formula implica la dedica e l’invio di un’opera completa, e quindi chi asserisce che il Paradiso viene inviato a Cangrande parzialmente, assieme all’Epistola, ha l’onere di produrre casi analoghi concreti che supportino questa affermazione, dei quali al momento non si sono trovate tracce sicure. This study aims to reconstruct the exact meaning of the formula “vobis ascribo, vobis offero, vobis denique recommendo”, by referencing a wide series of examples from classical antiquity up to the beginnings of the 14th century. The results of the inquiry allow one to affirm that the formula implies the dedication and the dispatch of a complete work. Thus, whoever may state that the Paradiso was sent to Cangrande only partially, together with the Epistola, must also provide actual analogous cases in support of their affirmation – cases of which, however, we have as yet no evidence.
2020
Casadei, Alberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOZZA(10.01.2019)casadei2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 349.68 kB
Formato Adobe PDF
349.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1064593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact