L’inquinamento ambientale e le recenti emergenze sanitarie connesse alla cattiva gestione del territorio (es. diossina, esaclorocicloesano, neonicotinoidi, etc.) negli ultimi periodi hanno avuto particolare risonanza nell’opinione pubblica. In particolare, si è evidenziata l’esigenza di monitorare con più attenzione l’ambiente che ci circonda ai fini di una maggior tutela della salute delle api, degli altri animali e dell’uomo. Stiamo infatti assistendo da anni ad una progressiva consapevolezza dell’importanza della qualità dell’ambiente per la tutela della salute pubblica e dell’ecosistema in generale. In questo contesto sono più spesso gli animali ad evidenziare precocemente la contaminazione ambientale e, fra questi, le api hanno dimostrato una particolare sensibilità. Negli ultimi anni il monitoraggio con le api ha assunto maggior importanza per le sue caratteristiche di semplicità gestionale, economicità e maggior efficacia di rilevazione rispetto ai metodi tradizionali, fondamentalmente incentrati sulle centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria. Le api, infatti, sono in grado di monitorare la qualità dell’ambiente in maniera accurata per un raggio di azione fino a 3 Km dalla ubicazione degli alveari di origine grazie a specifici fenomeni di bio-accumulo. L’impiego dell’ape quale Sistema Sentinella Animale è ormai una pratica consolidata ed ha dimostrato di ottenere una efficace rappresentazione della salubrità ambientale grazie alle caratteristiche etologiche e comportamentali del super-organismo alveare che permettono un costante contatto con l’ambiente circostante. Con le presenti linee guida vogliamo puntualizzare i principali aspetti metodologici per l’impiego delle api e dei prodotti dell’alveare nel monitoraggio ambientale. In particolare, ci riferiamo alle modalità di gestione degli alveari, alla individuazione della matrice di elezione da utilizzare rispetto al contaminante target, nonché le modalità di campionamento, trasporto ed analisi dei campioni.

Api e Ambiente - Manuale operativo

D'Ascenzi Carlo;
2020-01-01

Abstract

L’inquinamento ambientale e le recenti emergenze sanitarie connesse alla cattiva gestione del territorio (es. diossina, esaclorocicloesano, neonicotinoidi, etc.) negli ultimi periodi hanno avuto particolare risonanza nell’opinione pubblica. In particolare, si è evidenziata l’esigenza di monitorare con più attenzione l’ambiente che ci circonda ai fini di una maggior tutela della salute delle api, degli altri animali e dell’uomo. Stiamo infatti assistendo da anni ad una progressiva consapevolezza dell’importanza della qualità dell’ambiente per la tutela della salute pubblica e dell’ecosistema in generale. In questo contesto sono più spesso gli animali ad evidenziare precocemente la contaminazione ambientale e, fra questi, le api hanno dimostrato una particolare sensibilità. Negli ultimi anni il monitoraggio con le api ha assunto maggior importanza per le sue caratteristiche di semplicità gestionale, economicità e maggior efficacia di rilevazione rispetto ai metodi tradizionali, fondamentalmente incentrati sulle centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria. Le api, infatti, sono in grado di monitorare la qualità dell’ambiente in maniera accurata per un raggio di azione fino a 3 Km dalla ubicazione degli alveari di origine grazie a specifici fenomeni di bio-accumulo. L’impiego dell’ape quale Sistema Sentinella Animale è ormai una pratica consolidata ed ha dimostrato di ottenere una efficace rappresentazione della salubrità ambientale grazie alle caratteristiche etologiche e comportamentali del super-organismo alveare che permettono un costante contatto con l’ambiente circostante. Con le presenti linee guida vogliamo puntualizzare i principali aspetti metodologici per l’impiego delle api e dei prodotti dell’alveare nel monitoraggio ambientale. In particolare, ci riferiamo alle modalità di gestione degli alveari, alla individuazione della matrice di elezione da utilizzare rispetto al contaminante target, nonché le modalità di campionamento, trasporto ed analisi dei campioni.
2020
Formato, Giovanni; D'Ascenzi, Carlo; Mosca, Michela; Bava, Roberto; Valentini, Luigi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Int_STAMPE00457_a4col_06.pdf

accesso aperto

Descrizione: Versione semidefinitiva
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.5 MB
Formato Adobe PDF
4.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1065477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact