Il saggio, fondato su una documentazione largamente inedita e particolarmente interessante, rivela alcuni elementi nuovi delle scelte internazionali dell'Italia nel secondo dopoguerra. Esso illustra le ambizioni di carattere nucleare coltivate negli anni cinquanta e sessanta in alcuni ambienti politici e militari, ricostruendo il tentativo di acquisire le tecnologie relative alla propulsione navale nucleare per arrivare a costruire un sottomarino a propulsione nucleare e una nave ausiliaria. Lo sforzo italiano,peraltro destinato all'insuccesso, era basato sulla convinzione che questa scelta avrebbe rafforzato la posizione politica del paese nell'ambito delle alleanze occidentali. L'ambizione dell'Italia di avere un'industria adeguata alle necessità dell'era atomica si scontrò con l'opposizione degli Stati uniti alla proliferazione nucleare .
Titolo: | La rincorsa italiana verso le tecnologie nucleari: il progetto di un sottomarino e di una nave di superficie a propulsione nucleare | |
Autori: | NERI M | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2006 | |
Abstract: | Il saggio, fondato su una documentazione largamente inedita e particolarmente interessante, rivela alcuni elementi nuovi delle scelte internazionali dell'Italia nel secondo dopoguerra. Esso illustra le ambizioni di carattere nucleare coltivate negli anni cinquanta e sessanta in alcuni ambienti politici e militari, ricostruendo il tentativo di acquisire le tecnologie relative alla propulsione navale nucleare per arrivare a costruire un sottomarino a propulsione nucleare e una nave ausiliaria. Lo sforzo italiano,peraltro destinato all'insuccesso, era basato sulla convinzione che questa scelta avrebbe rafforzato la posizione politica del paese nell'ambito delle alleanze occidentali. L'ambizione dell'Italia di avere un'industria adeguata alle necessità dell'era atomica si scontrò con l'opposizione degli Stati uniti alla proliferazione nucleare . | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |