L’obiettivo del contributo è quello di tracciare un quadro del plurilinguismo nel mondo del rugby italiano e in particolare di un caso di studio, quello della Benetton Rugby di Treviso, una delle squadre italiane che oggi milita in un campionato transnazionale e che accoglie al proprio interno un nutrito gruppo di giocatori e tecnici di origine non italiana. Attraverso l’analisi quantitativa dei dati dei tesserati della FIR faremo delle proiezioni in termini demo-linguistici per avere alcune indicazioni di massima sul plurilinguismo potenziale all’interno della Federazione. Andremo poi nello specifico andremo ad analizzare il caso della Benetton Rugby di Treviso: tra i giocatori e lo staff della Benetton figurano individui italofoni, non italofoni, di origine straniera ma nati o cresciuti in Italia, di origine italiana ma cresciuti all’estero e poi venuti a giocare in Italia, di origine straniera. In tale contesto prenderemo in esame i repertori linguistici, gli usi linguistici dentro e fuori dal campo e le politiche linguistico-educative della società. L’ipotesi che andremo a verificare è che nonostante la massiccia presenza di numerose lingue nel repertorio linguistico dei giocatori e dei tecnici della Benetton Rugby, frutto della ricchezza linguistica dei Paesi di origine, ma anche delle biografie linguistiche di giocatori e tecnici che hanno giocato e allenato in Paesi diversi, e nonostante l’ampiezza dello spazio linguistico del contesto in cui vivono attualmente, ovvero la città di Treviso, di fatto l’inglese assume una posizione dominante nella comunicazione dentro e fuori dal campo a fianco dell’italiano.

IL RUGBY E IL PLURILINGUISMO: UNA SQUADRA, TANTE LINGUE, L’INGLESE. IL CASO DELLA BENETTON RUGBY

Francesca Gallina
2020-01-01

Abstract

L’obiettivo del contributo è quello di tracciare un quadro del plurilinguismo nel mondo del rugby italiano e in particolare di un caso di studio, quello della Benetton Rugby di Treviso, una delle squadre italiane che oggi milita in un campionato transnazionale e che accoglie al proprio interno un nutrito gruppo di giocatori e tecnici di origine non italiana. Attraverso l’analisi quantitativa dei dati dei tesserati della FIR faremo delle proiezioni in termini demo-linguistici per avere alcune indicazioni di massima sul plurilinguismo potenziale all’interno della Federazione. Andremo poi nello specifico andremo ad analizzare il caso della Benetton Rugby di Treviso: tra i giocatori e lo staff della Benetton figurano individui italofoni, non italofoni, di origine straniera ma nati o cresciuti in Italia, di origine italiana ma cresciuti all’estero e poi venuti a giocare in Italia, di origine straniera. In tale contesto prenderemo in esame i repertori linguistici, gli usi linguistici dentro e fuori dal campo e le politiche linguistico-educative della società. L’ipotesi che andremo a verificare è che nonostante la massiccia presenza di numerose lingue nel repertorio linguistico dei giocatori e dei tecnici della Benetton Rugby, frutto della ricchezza linguistica dei Paesi di origine, ma anche delle biografie linguistiche di giocatori e tecnici che hanno giocato e allenato in Paesi diversi, e nonostante l’ampiezza dello spazio linguistico del contesto in cui vivono attualmente, ovvero la città di Treviso, di fatto l’inglese assume una posizione dominante nella comunicazione dentro e fuori dal campo a fianco dell’italiano.
2020
978-88-32244-00-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume sport - Gallina.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1071920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact