Si tratta di un esame delle principali accezioni dei termini phantasma e phantasia in Aristotele. Discuto la polivocità di questi termini e l'impossibilità di trattarli alla stregua, rispettivamente, di immagine e immaginazione. Il filo che unisce tutte le manifestazioni e accezioni di questi termini è il potere di rappresentare e presentificare in assenza della cosa.
Titolo: | Aristotle on Phantasia |
Autori: | FERRARIN A |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2006 |
Abstract: | Si tratta di un esame delle principali accezioni dei termini phantasma e phantasia in Aristotele. Discuto la polivocità di questi termini e l'impossibilità di trattarli alla stregua, rispettivamente, di immagine e immaginazione. Il filo che unisce tutte le manifestazioni e accezioni di questi termini è il potere di rappresentare e presentificare in assenza della cosa. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.