Il trionfo sociale del cibo testimoniato dall’onnipresenza mediatica deve essere connesso alla capacità che il cibo ha di scandire il tempo biografico, familiare, genealogico e comunitario attraverso diversi livelli di esperienza, operativi e procedurali, sensoriali e infine narrativi. L’ipotesi che mi guida nella argomentazione è che la presenza di più memorie nel cibo, favorisca l’efficacia simbolica tanto nella dimensione soggettiva che collettiva e la costruzione di un legame tra le sfere private e le arene pubbliche. Per articolare tale ipotesi ho suddiviso il testo in quattro paragrafi: nel primo riassumo il processo che ha favorito la progressiva emersione di una antropologia della alimentazione prima e del cibo poi; nel secondo mi concentro sugli studi che hanno approfondito il legame tra cibo e memoria andando oltre il topos della madeleine proustiana; nel terzo, nel quarto e nel quinto presento e analizzo alcuni estratti delle ricette raccolte e le memorie alimentari che veicolano; nel quinto espongo le mie conclusioni.
Le memorie nel cibo: tra genealogie cucinate, mangiate e raccontate
Di Pasquale Caterina
2020-01-01
Abstract
Il trionfo sociale del cibo testimoniato dall’onnipresenza mediatica deve essere connesso alla capacità che il cibo ha di scandire il tempo biografico, familiare, genealogico e comunitario attraverso diversi livelli di esperienza, operativi e procedurali, sensoriali e infine narrativi. L’ipotesi che mi guida nella argomentazione è che la presenza di più memorie nel cibo, favorisca l’efficacia simbolica tanto nella dimensione soggettiva che collettiva e la costruzione di un legame tra le sfere private e le arene pubbliche. Per articolare tale ipotesi ho suddiviso il testo in quattro paragrafi: nel primo riassumo il processo che ha favorito la progressiva emersione di una antropologia della alimentazione prima e del cibo poi; nel secondo mi concentro sugli studi che hanno approfondito il legame tra cibo e memoria andando oltre il topos della madeleine proustiana; nel terzo, nel quarto e nel quinto presento e analizzo alcuni estratti delle ricette raccolte e le memorie alimentari che veicolano; nel quinto espongo le mie conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
R04202001_E-6661-Di Pasquale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
720.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.