Utilizzando la trattatistica giuridica e le fonti processuali fiorentine, il saggio mette in luce l’importanza delle pratiche di negoziazione come strumento di soluzione dei conflitti matrimoniali, che, insieme (e non in alternativa) alle procedure giudiziarie, offrivano a donne e uomini una pluralità di istanze di composizione. Si analizzano inoltre le diverse funzioni esercitate e gli orientamenti manifestati dai giudici dei tribunali ecclesiastici, in quanto, in virtù dei loro compiti pastorali, essi non erano tenuti ad applicare rigidamente la legge, ma a giudicare secondo criteri di flessibilità.
Titolo: | Giustizia ecclesiastica e composizione dei conflitti matrimoniali (Firenze, secoli XVI-XVIII) |
Autori: | LOMBARDI D. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2006 |
Abstract: | Utilizzando la trattatistica giuridica e le fonti processuali fiorentine, il saggio mette in luce l’importanza delle pratiche di negoziazione come strumento di soluzione dei conflitti matrimoniali, che, insieme (e non in alternativa) alle procedure giudiziarie, offrivano a donne e uomini una pluralità di istanze di composizione. Si analizzano inoltre le diverse funzioni esercitate e gli orientamenti manifestati dai giudici dei tribunali ecclesiastici, in quanto, in virtù dei loro compiti pastorali, essi non erano tenuti ad applicare rigidamente la legge, ma a giudicare secondo criteri di flessibilità. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.