La globalizzazione dei mercati e la fitta e rapida rete di collegamenti che si è sviluppata negli ultimi decenni hanno permesso lo spostamento involontario di organismi nocivi (animali, piante, funghi, batteri) al di fuori dei propri areali di origine e delle possibili aree di diffusione spontanea. L’Italia, collocata al centro del bacino del Mediterraneo, è un punto cruciale per i flussi commerciali e turistici e vede inoltre la presenza di diversi ecosistemi che consentono a molteplici specie di trovare un habitat appropriato per l’acclimatamento e l’insediamento. Nella nostra penisola, infatti, già nel 2013 si registravano più di 3000 specie terrestri introdotte, di cui 1645 animali e 1440 vegetali. Gli insetti, considerate le piccole dimensioni, la numerosità, la brevità dei cicli riproduttivi e la stretta associazione con le attività antropiche, rappresentano il 90% degli invertebrati alloctoni. Nel 2013, in Italia si contavano circa 923 specie aliene di insetti, di cui 425 residenti.
Le specie alloctone recentemente introdotte in Italia: il caso di Popillia japonica (Coleoptera Scarabaeidae).
Priscilla FarinaPrimo
2020-01-01
Abstract
La globalizzazione dei mercati e la fitta e rapida rete di collegamenti che si è sviluppata negli ultimi decenni hanno permesso lo spostamento involontario di organismi nocivi (animali, piante, funghi, batteri) al di fuori dei propri areali di origine e delle possibili aree di diffusione spontanea. L’Italia, collocata al centro del bacino del Mediterraneo, è un punto cruciale per i flussi commerciali e turistici e vede inoltre la presenza di diversi ecosistemi che consentono a molteplici specie di trovare un habitat appropriato per l’acclimatamento e l’insediamento. Nella nostra penisola, infatti, già nel 2013 si registravano più di 3000 specie terrestri introdotte, di cui 1645 animali e 1440 vegetali. Gli insetti, considerate le piccole dimensioni, la numerosità, la brevità dei cicli riproduttivi e la stretta associazione con le attività antropiche, rappresentano il 90% degli invertebrati alloctoni. Nel 2013, in Italia si contavano circa 923 specie aliene di insetti, di cui 425 residenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.