Partendo dai cambiamenti nel sistema sanitario, dalla complessità dei modelli organizzativi e dalla diminuzione delle risorse di welfare il volume affronta il tema del superamento dell'approccio biomedico a favore di una prospettiva multidisciplinare più incentrata sulla soggettività del paziente e della sua storia. In questa cornice si de-costruisce il soggetto maschile universale a favore di una nuova impresa teorica: il riconoscimento delle differenze e in particolare quelle derivanti dal genere
La prospettiva di genere in salute. Il progetto europeo TRIGGER
rita biancheriPrimo
2019-01-01
Abstract
Partendo dai cambiamenti nel sistema sanitario, dalla complessità dei modelli organizzativi e dalla diminuzione delle risorse di welfare il volume affronta il tema del superamento dell'approccio biomedico a favore di una prospettiva multidisciplinare più incentrata sulla soggettività del paziente e della sua storia. In questa cornice si de-costruisce il soggetto maschile universale a favore di una nuova impresa teorica: il riconoscimento delle differenze e in particolare quelle derivanti dal genereFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.