Come può la sociologia del nostro tempo confrontarsi con la lezione di Max Weber nel considerare le dinamiche di reciproca interazione fra i processi di mutamento sociale e politico nella società contemporanea, senza limitarsi a una riproposizione storica del suo pensiero o tantomeno incedere secondo un mero interesse filologico? Questa è stata la domanda su cui si è sviluppata la riflessione che ha portato la Sezione di Sociologia Politica e la Sezione di Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) a realizzare il Convegno “La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l’attualità. A 100 anni dalla conferenza di Monaco su La politica come professione”, svoltosi il 3 e 4 ottobre 2019 presso l’Università di Salerno. Un convegno che ha preso spunto da una ricorrenza, ma che fin dall’idea iniziale della sua realizzazione è stato pensato come occasione per riannodare i fili della lezione sociologica weberiana con i problemi della società contemporanea, interpretando l’opera del sociologo di Erfurt alla luce degli ulteriori sviluppi del processo di razionalizzazione e dell’impatto da questo determinato sulle forme delle società e delle democrazie occidentali.

Introduzione: Max Weber e il nostro tempo

Viviani Lorenzo
2021-01-01

Abstract

Come può la sociologia del nostro tempo confrontarsi con la lezione di Max Weber nel considerare le dinamiche di reciproca interazione fra i processi di mutamento sociale e politico nella società contemporanea, senza limitarsi a una riproposizione storica del suo pensiero o tantomeno incedere secondo un mero interesse filologico? Questa è stata la domanda su cui si è sviluppata la riflessione che ha portato la Sezione di Sociologia Politica e la Sezione di Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) a realizzare il Convegno “La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l’attualità. A 100 anni dalla conferenza di Monaco su La politica come professione”, svoltosi il 3 e 4 ottobre 2019 presso l’Università di Salerno. Un convegno che ha preso spunto da una ricorrenza, ma che fin dall’idea iniziale della sua realizzazione è stato pensato come occasione per riannodare i fili della lezione sociologica weberiana con i problemi della società contemporanea, interpretando l’opera del sociologo di Erfurt alla luce degli ulteriori sviluppi del processo di razionalizzazione e dell’impatto da questo determinato sulle forme delle società e delle democrazie occidentali.
2021
Fruncillo, Domenico; Viviani, Lorenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione Max Weber e il nostro tempo 2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 691.71 kB
Formato Adobe PDF
691.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1083199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact