Il saggio prende in considerazione il recesso da società a responsabilità limitata, verificando le conseguenze negative di una contrapposizione rigida con il modello azionario, e ciò – in particolare – nella prospettiva dei termini per l’esercizio del diritto di exit, oltreché sotto il profilo dell’ammissibilità di un recesso parziale e del rapporto tra il recesso e la clausola di mero gradimento. Temi, questi, che stimolano una più generale riflessione sull’interpretazione dei vuoti normativi interni al tipo e sulla portata e sui limiti della cosiddetta “autointegrazione”.
S.r.l. e retorica del tipo: riflessioni sul recesso e sulla tecnica dell'autointegrazione
Luca Della Tommasina
2020-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione il recesso da società a responsabilità limitata, verificando le conseguenze negative di una contrapposizione rigida con il modello azionario, e ciò – in particolare – nella prospettiva dei termini per l’esercizio del diritto di exit, oltreché sotto il profilo dell’ammissibilità di un recesso parziale e del rapporto tra il recesso e la clausola di mero gradimento. Temi, questi, che stimolano una più generale riflessione sull’interpretazione dei vuoti normativi interni al tipo e sulla portata e sui limiti della cosiddetta “autointegrazione”.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Srl e retorica del tipo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
497.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
497.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


