Obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare non tanto l’evoluzione del ruolo del Presidente del Consiglio quanto di analizzare gli effetti della successione nel tempo di una serie di leggi che hanno inciso direttamente sulle competenze, sui rapporti con le altre istituzioni esterne e quindi in definitiva sul ruolo del Presidente del Consiglio. Si cercherà di verificare se, a Costituzione invariata, solo le leggi elettorali incidano sull’evoluzione dei poteri del Presidente del Consiglio, ovvero se vi siano state altre leggi che, parimenti, possano influire su di essi o, ancora, se occorra indirizzarsi verso fattori esogeni all’organo che, indirettamente, determinano un nuovo riadattamento al sistema. A questo riguardo, il carattere intergovernativo dell’organizzazione europea e l’espansione dei poteri in quella sede esercitati dai rispettivi governi hanno sicuramente esercitato un’influenza significativa sul riconoscimento di un’autonomia di decisione del Presidente del Consiglio, così da garantirgli spesso un’emancipazione dalle decisioni del proprio Consiglio, che si è manifestata in numerose e diverse fasi della vita governativa, con conseguente europeizzazione della forma di governo di numerosi Stati e sicuramente anche dell’Italia.
L’influenza dell’evoluzione dell’Unione Europea sulla Presidenza del consiglio e sul suo Presiden-te nel nuovo secolo: dal Trattato di Nizza al secondo governo Conte
catelani E
2020-01-01
Abstract
Obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare non tanto l’evoluzione del ruolo del Presidente del Consiglio quanto di analizzare gli effetti della successione nel tempo di una serie di leggi che hanno inciso direttamente sulle competenze, sui rapporti con le altre istituzioni esterne e quindi in definitiva sul ruolo del Presidente del Consiglio. Si cercherà di verificare se, a Costituzione invariata, solo le leggi elettorali incidano sull’evoluzione dei poteri del Presidente del Consiglio, ovvero se vi siano state altre leggi che, parimenti, possano influire su di essi o, ancora, se occorra indirizzarsi verso fattori esogeni all’organo che, indirettamente, determinano un nuovo riadattamento al sistema. A questo riguardo, il carattere intergovernativo dell’organizzazione europea e l’espansione dei poteri in quella sede esercitati dai rispettivi governi hanno sicuramente esercitato un’influenza significativa sul riconoscimento di un’autonomia di decisione del Presidente del Consiglio, così da garantirgli spesso un’emancipazione dalle decisioni del proprio Consiglio, che si è manifestata in numerose e diverse fasi della vita governativa, con conseguente europeizzazione della forma di governo di numerosi Stati e sicuramente anche dell’Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.