Si tratta di un esame del ruolo del linguaggio nella filosofia di Hegel: nella sua sede sistematica propria (la Psicologia del'Enciclopedia), e nella Logica, dove si studia non solo il problema dell'incarnarsi della natura logica (das Logische) nel linguaggio, ma anche la differenza tra linguaggio e pensiero, le forme sintattiche e grammaticali che con la fluida dialettica del Concetto sembrano porsi in irrimediabile conflitto. I concetti di negatività e libertà del pensiero vengono esaminati alla luce della dialettica della proposizione speculativa.
Titolo: | Logic, Thinking, and Language | |
Autori: | FERRARIN A | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | Si tratta di un esame del ruolo del linguaggio nella filosofia di Hegel: nella sua sede sistematica propria (la Psicologia del'Enciclopedia), e nella Logica, dove si studia non solo il problema dell'incarnarsi della natura logica (das Logische) nel linguaggio, ma anche la differenza tra linguaggio e pensiero, le forme sintattiche e grammaticali che con la fluida dialettica del Concetto sembrano porsi in irrimediabile conflitto. I concetti di negatività e libertà del pensiero vengono esaminati alla luce della dialettica della proposizione speculativa. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.