Un evento della portata della disgregazione dell'Unione Sovietica è invariabilmente il risultato di una pluralità di fattori di diversa natura: economica, politica, sociale, militare. Tuttavia nel caso dell'URSS vi furono due elementi che incisero particolarmente e che inficiarono ogni tentativo di superare la crisi. Il primo fu il conflitto afghano, da cui Mosca uscì economicamente provata e strategicamente ridimensionata. Il secondo fu l'esplosione delle rivendicazioni nazionali che, dopo anni di ferreo controllo, grazie alla Perestrojka e alla Glasnost' si manifestarono in tutta la loro forza e resero vano ogni tentativo di salvare l'Unione Sovietica come Stato unitario.

Le cause del crollo dell'URSS: impegni militari e questione nazionale (1979-1991)

andrea giannotti
2017-01-01

Abstract

Un evento della portata della disgregazione dell'Unione Sovietica è invariabilmente il risultato di una pluralità di fattori di diversa natura: economica, politica, sociale, militare. Tuttavia nel caso dell'URSS vi furono due elementi che incisero particolarmente e che inficiarono ogni tentativo di superare la crisi. Il primo fu il conflitto afghano, da cui Mosca uscì economicamente provata e strategicamente ridimensionata. Il secondo fu l'esplosione delle rivendicazioni nazionali che, dopo anni di ferreo controllo, grazie alla Perestrojka e alla Glasnost' si manifestarono in tutta la loro forza e resero vano ogni tentativo di salvare l'Unione Sovietica come Stato unitario.
2017
Giannotti, Andrea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1097305
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact