Il territorio di San Casciano dei Bagni si trova in una posizione geografica strategica, tra il versante meridionale del monte Cetona e il monte Rufeno, ed è attraversato da alcune importanti vie d’acqua e dagli itinerari che in epoca etrusca seguivano i corsi del Clanis e del Paglia, collegandolo con gli abitati dell’Etruria costiera e le aree più interne della valle tiberina. Oltre alla buona posizione geografica, la prosperità di San Casciano e del suo territorio era assicurata dalle numerose sorgenti di acque termali, che i ritrovamenti e le indagini archeologiche come quelle in corso nell’area del Bagno Grande dimostrano sfruttate fin dall’epoca etrusca arcaica. Le testimonianze più antiche risalgono al periodo tra la fine dell’Età del Ferro e l’età orientalizzante e consistono soprattutto in contesti funerari. In età arcaica sulle colline a nord di San Casciano e nell’area di Palazzone si attivano alcune nuove necropoli, la più importante delle quali era situata a Castelrotto. Estremamente rari risultano i dati relativi a siti di abitato del periodo etrusco più antico (VII-VI sec. a.C.). Negli ultimi secoli della storia etrusca il territorio di San Casciano continua ad essere popolato, con un’occupazione sparsa costituita soprattutto da insediamenti rurali. La raccolta dei dati bibliografici relativa alle ricerche dei secoli scorsi fino all’epoca più recente è il necessario punto di partenza per costruire un progetto Attraverso la collaborazione tra Università di Pisa, Soprintendenza di Siena e Amministrazione comunale nel 2019 ha preso avvio un programma di ricognizioni teso ad incrementare le conoscenze sul popolamento del territorio di San Casciano in epoca etrusca, da svolgere sia attraverso nuove ricognizioni di superficie che da interventi di scavo mirati, illustrati nel contributo.

San Casciano dei Bagni in epoca etrusca: questioni aperte attraverso le ricognizioni territoriali

Rosselli Lisa
2021-01-01

Abstract

Il territorio di San Casciano dei Bagni si trova in una posizione geografica strategica, tra il versante meridionale del monte Cetona e il monte Rufeno, ed è attraversato da alcune importanti vie d’acqua e dagli itinerari che in epoca etrusca seguivano i corsi del Clanis e del Paglia, collegandolo con gli abitati dell’Etruria costiera e le aree più interne della valle tiberina. Oltre alla buona posizione geografica, la prosperità di San Casciano e del suo territorio era assicurata dalle numerose sorgenti di acque termali, che i ritrovamenti e le indagini archeologiche come quelle in corso nell’area del Bagno Grande dimostrano sfruttate fin dall’epoca etrusca arcaica. Le testimonianze più antiche risalgono al periodo tra la fine dell’Età del Ferro e l’età orientalizzante e consistono soprattutto in contesti funerari. In età arcaica sulle colline a nord di San Casciano e nell’area di Palazzone si attivano alcune nuove necropoli, la più importante delle quali era situata a Castelrotto. Estremamente rari risultano i dati relativi a siti di abitato del periodo etrusco più antico (VII-VI sec. a.C.). Negli ultimi secoli della storia etrusca il territorio di San Casciano continua ad essere popolato, con un’occupazione sparsa costituita soprattutto da insediamenti rurali. La raccolta dei dati bibliografici relativa alle ricerche dei secoli scorsi fino all’epoca più recente è il necessario punto di partenza per costruire un progetto Attraverso la collaborazione tra Università di Pisa, Soprintendenza di Siena e Amministrazione comunale nel 2019 ha preso avvio un programma di ricognizioni teso ad incrementare le conoscenze sul popolamento del territorio di San Casciano in epoca etrusca, da svolgere sia attraverso nuove ricognizioni di superficie che da interventi di scavo mirati, illustrati nel contributo.
2021
Rosselli, Lisa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1097732
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact