Questo volume cerca di costruire un'immagine fossilizzata dell'economia locale, tutta giocata su una visione evoluzionistica della produzione e di conseguenza sulla contrapposizione a-prioristica di tradizionali coppie di opposti - moderno/tradizionale, industriale/ artigianale, concentrazione/dispersione, omologazione/differenza - dei quali il primo veniva naturalmente e sistematicamente ritenuto il superamento del secondo. Si è invece spostato il focus dalla capacità alla peculiarità produttiva, intesa come sinonimo di qualità. Emerge così il valore culturale ancor prima che economico di alcune produzioni "inattuali" e "alternative".
Il valore economico della diversità. Risorse e produzioni territoriali nel Lodigiano tra passato e futuro
DOTTI M
2014-01-01
Abstract
Questo volume cerca di costruire un'immagine fossilizzata dell'economia locale, tutta giocata su una visione evoluzionistica della produzione e di conseguenza sulla contrapposizione a-prioristica di tradizionali coppie di opposti - moderno/tradizionale, industriale/ artigianale, concentrazione/dispersione, omologazione/differenza - dei quali il primo veniva naturalmente e sistematicamente ritenuto il superamento del secondo. Si è invece spostato il focus dalla capacità alla peculiarità produttiva, intesa come sinonimo di qualità. Emerge così il valore culturale ancor prima che economico di alcune produzioni "inattuali" e "alternative".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.