Pubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema – fino ad allora oggetto di una riflessione teoretica piuttosto discontinua – del sentimento della Natura nella cultura europea attraverso l’analisi di due estetiche determinanti: la malinconia e il pittoresco. La trattazione del tema dal punto di vista filosofico proposto dal giovane storico dell’arte era senza dubbio innovativa e sovversiva per l’epoca. Nonostante siano trascorsi alcuni decenni dalla prima pubblicazione del libro – qui reso seguendo il testo della seconda edizione rivista –, l’opera conserva ancora oggi una forte carica innovatrice e affronta un tema di indubbia attualità.

Pittoresco e malinconia. Un'analisi del sentimento della natura nella cultura europea

Anita Paolicchi
2018-01-01

Abstract

Pubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema – fino ad allora oggetto di una riflessione teoretica piuttosto discontinua – del sentimento della Natura nella cultura europea attraverso l’analisi di due estetiche determinanti: la malinconia e il pittoresco. La trattazione del tema dal punto di vista filosofico proposto dal giovane storico dell’arte era senza dubbio innovativa e sovversiva per l’epoca. Nonostante siano trascorsi alcuni decenni dalla prima pubblicazione del libro – qui reso seguendo il testo della seconda edizione rivista –, l’opera conserva ancora oggi una forte carica innovatrice e affronta un tema di indubbia attualità.
2018
978-884675153-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1098933
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact