L’articolo propone una metodologia di comparazione dei valori della rendita urbana utilizzando come marker i quartieri di edilizia residenziale pubblica costruiti in Italia nell’ambito dei Piani INA-Casa. Il confronto tra i valori fa emergere due aspetti ritenuti significativi: la forte differenziazione delle condizioni economico immobiliari che caratterizzano il paese e il riconoscimento dell’ineliminabilità della rendita, che manifesta nei casi studio effetti economici del tutto rilevanti.

La rendita attraverso l’edilizia residenziale pubblica: i quartieri INA-Casa come marker della rendita differenziale

Simone Rusci
;
Elisabetta Pozzobon
2020-01-01

Abstract

L’articolo propone una metodologia di comparazione dei valori della rendita urbana utilizzando come marker i quartieri di edilizia residenziale pubblica costruiti in Italia nell’ambito dei Piani INA-Casa. Il confronto tra i valori fa emergere due aspetti ritenuti significativi: la forte differenziazione delle condizioni economico immobiliari che caratterizzano il paese e il riconoscimento dell’ineliminabilità della rendita, che manifesta nei casi studio effetti economici del tutto rilevanti.
2020
Rusci, Simone; Pozzobon, Elisabetta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1099037
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact