La definizione normativa di danno biologico, propria del sistema assicurativo, pubblico e privato, oltre a prospettarsi settoriale, non appare omogenea, come si evidenzia dal confronto tra i diversi interventi legislativi. La molteplicità delle definizioni genera un improprio "frazionamento esterno" del danno biologico, diversificato nei diversi settori in cui può generarsi una lesione della salute e, nel quadro del codice delle assicurazioni private, un "frazionamento interno" (tra danni alla persona di lieve entità e di non lieve entità). Il codice delle assicurazioni private non solo traccia un metodo di liquidazione del danno sensibilmente diverso da quello impiegato nel diritto comune, specie per ciò che attiene alla parziale vanificazione dell'art. 1226 c.c., ma diversifica tra le due tipologie di danno biologico (di lieve e di non lieve entità) la metodologia liquidativa, compromettendone ulteriormente il carattere essenzialmente unitario.
Titolo: | La definizione di danno biologico tra codice delle assicurazioni private e assicurazioni sociali |
Autori: | POLETTI D |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | La definizione normativa di danno biologico, propria del sistema assicurativo, pubblico e privato, oltre a prospettarsi settoriale, non appare omogenea, come si evidenzia dal confronto tra i diversi interventi legislativi. La molteplicità delle definizioni genera un improprio "frazionamento esterno" del danno biologico, diversificato nei diversi settori in cui può generarsi una lesione della salute e, nel quadro del codice delle assicurazioni private, un "frazionamento interno" (tra danni alla persona di lieve entità e di non lieve entità). Il codice delle assicurazioni private non solo traccia un metodo di liquidazione del danno sensibilmente diverso da quello impiegato nel diritto comune, specie per ciò che attiene alla parziale vanificazione dell'art. 1226 c.c., ma diversifica tra le due tipologie di danno biologico (di lieve e di non lieve entità) la metodologia liquidativa, compromettendone ulteriormente il carattere essenzialmente unitario. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |