L'aspetto di questo locale è il risultato di una serie di trasformazioni succedutesi dal dopoguerra a oggi, che gli hanno conferito quell'apparente precarietà tipica delle costruzioni in legno poste sull'acqua. Al termine del pontile, superata la panca-seduta si trova il bar che come tutti gli ambienti interni è caratterizzato dall'uso dell'acciaio e del legno. Il progetto cerca di ricreare l'atmosfera chiara e sospesa del razionalismo mediterraneo, che si era già espresso nelle prime navi moderne.
Titolo: | Bar-ristorante L'Arca (GR) - 1996/97 |
Autori: | Boschi, Antonello |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | L'aspetto di questo locale è il risultato di una serie di trasformazioni succedutesi dal dopoguerra a oggi, che gli hanno conferito quell'apparente precarietà tipica delle costruzioni in legno poste sull'acqua. Al termine del pontile, superata la panca-seduta si trova il bar che come tutti gli ambienti interni è caratterizzato dall'uso dell'acciaio e del legno. Il progetto cerca di ricreare l'atmosfera chiara e sospesa del razionalismo mediterraneo, che si era già espresso nelle prime navi moderne. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.