Nel presente contributo si svolgono alcune riflessioni sul riconoscimento del principio dell’autonomia contrattuale nel nuovo Codice civile cinese, analizzando diversi fattori. Si parte da una rapida esposizione del progressivo affermarsi di tale principio nella tradizione giuridica occidentale, per poi considerare come esso sia stato recepito e operi in alcuni ordinamenti europei, a cominciare dal XIX secolo. Se ne valuta quindi l’attualità in talune normative o progetti di normative a livello sovrannazionale. L’indagine si conclude con una serie di osservazioni, in prospettiva diacronica e sincronica, che evidenziano la specificità della soluzione cinese.
Il nuovo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese e l’autonomia contrattuale: osservazioni minime.
Aldo Petrucci
2021-01-01
Abstract
Nel presente contributo si svolgono alcune riflessioni sul riconoscimento del principio dell’autonomia contrattuale nel nuovo Codice civile cinese, analizzando diversi fattori. Si parte da una rapida esposizione del progressivo affermarsi di tale principio nella tradizione giuridica occidentale, per poi considerare come esso sia stato recepito e operi in alcuni ordinamenti europei, a cominciare dal XIX secolo. Se ne valuta quindi l’attualità in talune normative o progetti di normative a livello sovrannazionale. L’indagine si conclude con una serie di osservazioni, in prospettiva diacronica e sincronica, che evidenziano la specificità della soluzione cinese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.