Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’immagine della biblioteca quale spazio labirintico e a tratti insondabile, in cui il soggetto si perde di fronte alla frammentarietà dei significati in essa custoditi. Allo stesso tempo, però, la biblioteca è anche il luogo in cui tali significati trovano una sistematizzazione, rendendosi accessibili a una fruizione individuale e collettiva. Quest’apparente inconciliabilità di indirizzi consente di pensare la biblioteca come uno spazio proteiforme, che si presta di volta in volta a decodifiche alternative. Centro nevralgico di accumulazione e propagazione della conoscenza, essa si esplica in una concreta funzione istituzionale, che si avvale di personale specializzato per la conservazione e indicizzazione di materiale documentario, ma si presta al contempo a una simbolizzazione che ne sintetizza le possibilità immaginifiche. Il presente saggio riassume e armonizza le diverse declinazioni in cui si articola l’entità “biblioteca”, tema centrale del XIII Convegno Internazionale della Fondazione culturale “Michel de Montaigne”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese e alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

La biblioteca come luogo di interconnessioni

Linda Fiasconi
Co-primo
;
Camilla Del Grazia
Co-primo
2021-01-01

Abstract

Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’immagine della biblioteca quale spazio labirintico e a tratti insondabile, in cui il soggetto si perde di fronte alla frammentarietà dei significati in essa custoditi. Allo stesso tempo, però, la biblioteca è anche il luogo in cui tali significati trovano una sistematizzazione, rendendosi accessibili a una fruizione individuale e collettiva. Quest’apparente inconciliabilità di indirizzi consente di pensare la biblioteca come uno spazio proteiforme, che si presta di volta in volta a decodifiche alternative. Centro nevralgico di accumulazione e propagazione della conoscenza, essa si esplica in una concreta funzione istituzionale, che si avvale di personale specializzato per la conservazione e indicizzazione di materiale documentario, ma si presta al contempo a una simbolizzazione che ne sintetizza le possibilità immaginifiche. Il presente saggio riassume e armonizza le diverse declinazioni in cui si articola l’entità “biblioteca”, tema centrale del XIII Convegno Internazionale della Fondazione culturale “Michel de Montaigne”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese e alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
2021
Fiasconi, Linda; DEL GRAZIA, Camilla
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1108040
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact